10 domande sulla crisi

Pubblicato il : 23 Giugno 20216 tempo di lettura minimo

1. “Subprime”? Il punto di partenza è una vera e propria truffa. Le banche occidentali hanno fatto un sacco di soldi sulle spalle delle famiglie americane in difficoltà, che sono state estorte a fare rimborsi esagerati. L’idea era che se non potevano fare i pagamenti, le loro case sarebbero state acquistate per una canzone.

2. Solo una crisi bancaria? Niente affatto. Si tratta di una vera e propria crisi economica che parte dal settore bancario, ma le cui cause sono molto più profonde. In effetti, l’intera economia statunitense vive a credito da oltre trent’anni. Le imprese sono indebitate oltre i loro mezzi, il governo è indebitato oltre i suoi mezzi (per fare la guerra), e gli individui sono stati sistematicamente spinti al debito come unico modo per mantenere artificialmente la crescita economica.

3. La causa principale? Non una menzione nei media tradizionali. Eppure la crisi dei subprime è solo la punta dell’iceberg, la manifestazione più spettacolare di una crisi generale di sovrapproduzione che sta colpendo gli Stati Uniti, ma anche i paesi occidentali. Se l’obiettivo finale di una multinazionale è quello di licenziare in massa i lavoratori per avere meno persone per fare lo stesso lavoro, e se, oltre a questo, i salari vengono abbassati con ogni sorta di misure con l’aiuto di governi complici, a chi venderanno i loro beni questi capitalisti? Non hanno mai smesso di impoverire i loro clienti!

4. Solo una crisi da superare? La storia dimostra che il capitalismo è sempre passato da una crisi all’altra. Con, di tanto in tanto, una “buona guerra” per uscirne (eliminando rivali, aziende, infrastrutture, il che permette poi una bella “ripresa”). In realtà, le crisi sono anche una fase in cui i più grandi approfittano per eliminare o assorbire i più deboli. Come avviene attualmente nel settore bancario americano o con BNP che ingoia Fortis (e questo è solo l’inizio). Ma se la crisi rafforza la concentrazione del capitale nelle mani di un numero sempre più piccolo di multinazionali, quale sarà la conseguenza? Questi super gruppi avranno ancora più mezzi per eliminare o impoverire la forza lavoro al fine di competere ancora più fortemente. Quindi, di nuovo al punto di partenza.

5. Un capitalismo moralizzato? È stato promesso per centocinquant’anni. Anche Bush e Sarkozy ci stanno provando. Ma in realtà è impossibile come una tigre vegetariana o una nuvola senza pioggia. Perché il capitalismo si basa su tre principi: 1. La proprietà privata dei principali mezzi di produzione e di finanziamento. Non è il popolo che decide, ma le multinazionali. 2. Concorrenza: vincere la guerra economica significa eliminare i tuoi rivali. 3. Massimo profitto: per vincere questa battaglia, bisogna raggiungere un tasso di profitto che non sia “normale e ragionevole”, ma un tasso massimo di profitto che permetta di superare i propri concorrenti. Il capitalismo è dunque la legge della giungla, come ha scritto Karl Marx: “Il capitale aborre l’assenza di profitto. Quando percepisce un profitto ragionevole, il capitale diventa audace. Al 20%, diventa entusiasta. Al 50%, è imprudente; al 100%, calpesta tutte le leggi umane e al 300%, non si sottrae a nessun crimine. ” (Capitale, capitolo 22)

6. Salvare le banche? Naturalmente, dobbiamo proteggere i clienti delle banche. Ma quello che lo stato sta facendo veramente è proteggere i ricchi e socializzare le perdite. Lo stato belga, per esempio, non aveva cento milioni di euro per aiutare il piccolo popolo a mantenere il suo potere d’acquisto, ma per salvare le banche ha trovato cinque miliardi in due ore. Miliardi che dovremo restituire. Ironicamente, Dexia era una banca pubblica e Fortis ha inghiottito una banca pubblica che stava andando molto bene. Grazie a questo, i suoi dirigenti e azionisti hanno fatto ottimi affari per vent’anni. E ora che le cose vanno male, si chiede loro di pagare i danni con i miliardi che hanno messo da parte? No, lo chiedono a noi!

7. I media? Lungi dallo spiegarci tutto questo, si concentrano su aspetti secondari. Ci dicono che dobbiamo cercare gli errori, i responsabili, combattere gli eccessi e bla bla bla. Ma non si tratta degli errori di questa o quella persona, si tratta di un sistema. Questa crisi era inevitabile. Le società che crollano sono le più deboli o le più sfortunate. Quelli che sopravvivono otterranno ancora più potere sull’economia e sulle nostre vite.

8. Neoliberalismo? La crisi non è stata causata ma accelerata dalla moda neoliberale degli ultimi venti anni. Ora, questo neoliberalismo, i paesi ricchi hanno cercato di imporlo con la forza in tutto il terzo mondo. Così, in America Latina, che ho appena studiato mentre preparavo il mio libro “I 7 peccati di Hugo Chavez”, il neoliberismo ha fatto sprofondare milioni di persone nella miseria. Ma l’uomo che ha lanciato il segnale di resistenza, l’uomo che ha dimostrato che si poteva resistere alla Banca Mondiale, al FMI e alle multinazionali, l’uomo che ha mostrato che era necessario voltare le spalle al neoliberalismo per ridurre la povertà, quest’uomo, Hugo Chavez, i media non cessano di demonizzarlo con bugie e pettegolezzi mediatici. Perché lo fanno?

9. Il terzo mondo? Si sente parlare solo delle conseguenze della crisi nel Nord. In realtà, tutto il Terzo Mondo soffrirà gravemente a causa della recessione economica e del calo del prezzo delle materie prime che probabilmente causerà.

10. L’alternativa? Nel 1989, un famoso autore statunitense, Francis Fukuyama, annunciò “la fine della storia”: il capitalismo aveva trionfato per sempre, sosteneva. Non c’è voluto molto tempo perché i “vincitori” andassero in pezzi. In realtà, l’umanità ha bisogno di un altro tipo di società. Perché il sistema attuale produce miliardi di poveri, getta nell’angoscia quelli che hanno la “possibilità” (temporanea) di lavorare, moltiplica le guerre e rovina le risorse del pianeta. Affermare che l’umanità è condannata a vivere sotto la legge della giungla è prendere la gente per stupida. Come possiamo progettare una società più umana, che offra un futuro decente a tutti? Questo è il dibattito che tutti dobbiamo lanciare. Senza tabù.

La Russia rafforza la sua economia nazionale e sostiene un mercato globale equo
GDF Suez, ultimo passo prima della fusione per il nuovo gigante dell’energia GDF

Plan du site