L’Europa deve essere costruita nel rispetto delle popole

Dopo il no irlandese al referendum sul trattato di Lisbona, Jean-Pierre Chevènement torna sulla necessità di tenere conto della volontà popolare di andare oltre nello sviluppo dell'Unione europea.

Legalmente, il trattato di Lisbona è morto con il no irlandese: un trattato è valido solo se è adottato, negli stessi termini, da tutti i paesi che lo hanno firmato. In Francia e nei Paesi Bassi, i governi avevano già aggirato la volontà del popolo procedendo, in una vera e propria negazione della democrazia, alla ratifica del parlamento.

Patatrac! In Irlanda, dove un voto per referendum era costituzionalmente necessario, il rifiuto popolare è chiaro. Si cerca di minimizzare il voto irlandese: sarebbero solo 4 milioni di abitanti, e il signor Sarkozy ha avuto l'infelice parola "incidente irlandese". Ma chi può dubitare che in Francia, come nei Paesi Bassi, il risultato sarebbe stato lo stesso se il popolo fosse stato consultato? E chi può credere che, se il popolo fosse stato consultato nel Regno Unito, nella Repubblica Ceca o anche in Germania, il risultato sarebbe stato ugualmente negativo?

I dirigenti europei si trovano di fronte alla ribellione del popolo contro una costruzione tecnocratica e antisociale nella quale non si riconoscono. Il signor Jouyet, con una prima mossa che sappiamo essere sempre quella giusta, ha dichiarato: "Sono più che commosso: crollato!". Il signor Barroso delegittima la sua carica di presidente della Commissione europea chiedendo che il processo di ratifica continui. Si sta arrogando un potere che nessun trattato ha dato alla Commissione. Gordon Brown, il primo ministro britannico, è stato colto nell'atto di negare la democrazia. Dimenticate l'impegno di Tony Blair di consultare il popolo britannico in un referendum! Il divario si sta quindi allargando tra le élite dirigenti "yes-man" e il popolo. Il signor Sarkozy ha dimenticato tutto quello che ci ha detto durante la campagna elettorale sulla necessità di un'Europa che protegge, di un euro troppo caro e di una politica di cambio più realistica. Questo disprezzo per il popolo alimenterà domani le peggiori regressioni.

Abbiamo intrapreso una grave deriva in cui il popolo non può che perdere la fiducia in coloro che ha eletto. È il momento di ascoltarli. Le ragioni del divario che si è aperto sono semplici: in primo luogo, c'è un meccanismo decisionale ultra-tecnocratico: né la Commissione europea, né la Banca centrale europea, né la Corte di giustizia dell'Unione europea rispondono ai rappresentanti eletti dal popolo. Il Parlamento europeo non esprime alcuna volontà generale, è un parlamento ombra, da cui non emana alcuna legittimità.

In secondo luogo, la costruzione dell'Europa non è stata in alcun modo una barriera protettiva contro la globalizzazione liberale che sta colpendo duramente l'Europa. Non c'è più una tariffa esterna comune e i tassi di cambio sono micidiali per l'attività economica. In nome del principio della concorrenza, le politiche industriali sono state uccise. La liberalizzazione dei mercati dell'energia ha portato a un'impennata dei prezzi dell'elettricità e del gas. La sicurezza dell'approvvigionamento energetico dell'Europa è l'ultima delle preoccupazioni della Commissione, e gli interessi dei cittadini vengono calpestati da coloro il cui compito dovrebbe essere quello di difenderli. Nel frattempo, i logori dogmi del libero scambio e della concorrenza come fine ultimo della società nel suo insieme si stanno facendo strada da tutte le parti. Anche il signor Sarkozy riconosce che il trattato di Lisbona non può essere di alcun aiuto per risolvere i gravi problemi economici che stiamo affrontando. La presidenza francese parte quindi completamente fuori strada.

Il signor Sarkozy si trova quindi di fronte a un dilemma cruciale per il resto della sua presidenza. O si ostina a confondersi con la triste coorte dei suoi omologhi europei o si ricorda dei suoi discorsi maschili da campagna elettorale, quindi prende il toro per le corna e sceglie di portare il dibattito sul riorientamento della costruzione europea, che può essere fatto solo affidandosi alla volontà del popolo. Gli statuti della Banca Centrale Europea devono essere rivisti o, per lo meno, dobbiamo ricordare che la politica dei tassi di cambio è di competenza dei governi secondo i termini dello stesso trattato di Maastricht, una disposizione che da allora è stata completamente dimenticata. Il patto di stabilità deve essere reso più flessibile per organizzare una ripresa a livello della zona euro, che sarà il modo migliore per aiutare gli Stati Uniti a superare la loro recessione. Dobbiamo bloccare la politica di concessioni del sig. Mandelson nei negoziati agricoli all'OMC. Infine, dobbiamo rimediare alle stupide iniziative della Commissione europea sulla politica energetica comune.

In breve, abbiamo bisogno di una Francia che sappia cosa vuole. Per il signor Sarkozy, la storia non si ripeterà. O sceglierà di affidarsi al popolo, o continuerà a combatterlo affidandosi all'establishment europeo. Dobbiamo abbandonare il cattivo trattato di Lisbona, che ha ratificato la rottura della parità di voto nel Consiglio tra Francia e Germania, una parità che aveva finora permesso un progresso equilibrato nella costruzione europea. Abbiamo a che fare con il Trattato di Nizza, di cui quelli che l'hanno firmato dicono un sacco di cattiverie, ma che, negli ultimi otto anni, ha comunque reso possibile il funzionamento. Soprattutto, abbiamo bisogno di immaginazione e di volontà politica per costruire un'Europa con i popoli, secondo il principio della geometria variabile. È così che riconcilieremo l'Europa con la democrazia che vive nelle nazioni.



Santa Ingrid, patrona dei buoni ostaggi
Dalai Lama: l’avvertimento di Pechino a Sarkozy

Plan du site